
Ho preparato questa ricetta per 25 persone. Non so esattamente le dosi per poche persone, quindi metto procedimento e ingredienti, senza specificare esattamente le quantità.
Prendete delle melanzane lunghe e tagliatele prima a metà, poi in quarti e poi a cubetti. Mettetele in un colino con sale e curcuma per circa 30 minuti, in modo da far fare l'acqua.
Lavatele e asciugatele con uno strofinaccio pulito.
Scaldate l'olio o del ghi in una padella o wok. Io solitamente uso olio di girasole quando devo usare spezie indiane, oppure il ghi. Il burro ve lo sconsiglio, altrimente quando soffriggete le spezie il "grasso" si brucia troppo lasciando uno strano retrogusto.
Aggiungete dei semi di mostarda e fate soffriggere finchè sono grigi e iniziano a scoppiettare. Poi versate dei semi di coriandolo interi e dei chiodi di garofano. Infine le spezie in polvere: cannella e asafetida.
Aggiungete le melanzane. Fate rosolare per alcuni minuti. Dopodichè aggiungere acqua se necessario.
Quando le melanzane sono al dente, aggiungete della noce di cocco secca a scaglie o chips, e pepe di cayenna. Lasciate aromatizzate per alcuni minuti.
A questo punto regolate di sale e sciogliete la purea di tamarindo nel "sughetto" o "acquetta" che dir si voglia, delle melanzane (se le melanzane sono troppo asciutte, scioglietela in acqua in una tazzina). Aggiungete anche lo zenzero tagliato a mini cubetti (prima a fette di 2-3 mm, poi a striscioline e infine a cubetti). Mescolate, mettete il coperchio e spegnete il fuoco.

I frutti si formano dopo 2 settimane dalla fioritura, e crescono rapidamente per circa 6 mesi.
Il suo habitat è la fascia delle regioni tropicali.
Veniva detto che... L'acqua di cocco, ricavata dai frutti maturi ha proprietà dissetanti, rinfrescanti e leggermente lassativa
1 commenti:
buonissimo come contorno per una sbigola fatta in catoccio!!!
Posta un commento