Cosa fare con questa frutta? O aspettare che diventa matura o... una bella salsina!!!
Ecco come fare.
Prendete le due mele cotogne, lavatele, sbucciatele e tagliatele a tocchetti.
In una pentola fate sciogliere del burro. Aggiungete quindi 1 cucchiaino e mezzo di semi di coriandolo e un pezzettino di bastoncino di cannella. Fate soffriggere per circa un minuto. Aggiungete le mele cotogne e fate rosolare per almeno 5 minuti.
Nel frattempo sbucciate mezza pera e tagliatela a pezzettini. Aggiungetela alle mele e continuate a far cuocere.
Quando la frutta è quasi cotta (ancora soda e non sfatta) aggiungete la banana a pezzettini. Mescolate e lasciate cuocere per 1-2 minuti.
A questo punto aggiungete un cucchiaino di rafano (cren) abbastanza colmo. Mescolate e lasciate cucinare per alcuni minuti, fino a quando la banana inizia a sfaldarsi.
Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Cren: il rafano che ho usato io è quello fresco del giardino, grattuggiato e conservato in vasetti da mia mamma. Potete ovviamente usare anche quello in vasetti, anche se fresco porta tutt altro sapore!!

E' un frutto della famiglia delle mele e delle pere. La polpa è facilmente ossidabile , poco dolce ed astringente.
Già dal medioevo non venivano più mangiate crude, ma usate per preparare marmellate o composti con frutta cruda.
Veniva detto che... la partoriente che mangiava mele cotogne, avrebbe dato figli di segnato ingegno.
Penso che la ricetta italiana più famosa a base di mele cotogne è la Mostarda.
1 commenti:
interessante la tua salsa e complimenti per il blog!
max
http://lapiccolacasa.blogspot.com
Posta un commento