Visualizzazione post con etichetta fiori di sambuco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiori di sambuco. Mostra tutti i post

31 maggio 2008

paratha con bruscandoli e sambuco


Come avevo accennato ho fatto i paratha con i bruscandoli.
Quando sono andata a raccoglierli, ho raccolto anche dei fiori di sambuco. Arrivata a casa, ho notato che insieme facevano un profumo buonissimo, e così ho deciso di usare entrambi.

Prima di tutto ho fatto un impasto con circa 150 di farina bianca (ma io continuo a preferire quella integrale o l'atta), acqua e sale. L'impasto deve risultare morbido ed elastico. L'ho messo da parte.

Tritare bruscandoli e fiori di sambuco. Ne serve un cucchiaio abbondante.

In una padella ho tostato a secco 1,5 C (colmo) di farina di ceci passata al setaccio. State molto attenti a non farla bruciare. Quando diventa dorata, ho aggiunto il trito di erbe, e ho mescolato per alcuni secondi (10?). Ho aggiunto poi dell'olio di girasole, quanto basta per creare una pasta densa. Sale + pepe
A questo punto ho aggiunto un po' d'acqua alla volta per far cucinare la farina, e ottenere un impasto sodo. Io l'ho aggiunta in più riprese per rischiare di non rendere l'impasto troppo liquido. Ogni farina ha bisogno di quantità diverse!
Lasciare raffreddare.

Dividere l'impasto in 4 palline, fare lo stesso con il ripieno.

Stendere l'impasto (su un piano da cucina infarinato) in un disco appena più grande del ripieno, mettere sopra il ripieno e chiuderlo a fagottino. Mettere la parte della chiusura sotto. Stendere con il mattarello fino ad ottenere una piadina spessa. Va bene uno spessore da quello classico della tigella a quello della piadina, tanto per intenderci.

Mettere a cuocere su una padella pesante o antiaderente calda. Cuocere da entrambe le parti. Se volete, soprattutto se il vostro paratha è più spesso di 2mm, spalmare con l'aiuto di un pennello un po' di olio o ghi sul paratha e girare dall'altro lato, prima di rigirarlo, pennellare di olio anche il secondo lato.
Pronto!!!

Finora ho provato tantissime volte a fare i paratha, ma questa volta sia io che mia mamma siamo state soddisfatte al 100%. Devo ringraziare Manjula, che grazie al suo video mi ha aiutato tantissimo, e anche grazie ai miei amici indiani che durante il mio ultimo viaggio in India lo scorso autunno ho fatto preparare paratha quasi tutte le mattine per "rubare" i loro trucchi!!!

Purtroppo la batteria della macchina fotografica non si carica, quindi posto delle foto da altri siti. Cliccate per vedere la fonte e l'immagine ingrandita!!


27 maggio 2008

per strada: fiori di sambuco





pane di mais, peperoncino e fiori di sambuco

marmellata di uva spina e fiori di sambuco

sorbetto allo sciroppo di fiori di sambuco

aceto con fiori di sambuco, io userò quello di mele per renderlo più ayur-vedico!

e... olio con fiori di sambuco poi bisognerà anche decidersi su cosa provarlo!!!

cat di cucino-in-giardino, uno dei miei blog-idoli, propone dei grissini ai fiori di sambuco

se volete mettere in prova la vostra fantasia (e la mia!) si può provare uno spumone di ciliege in cannolo di cacao marmorato con salsa di fiori di sambuco proposto dal ristorante "la tenda rossa" nel 2006

o la guastedda o vastedda, un pane siciliano a base di farina, acqua, lievito, sale e fiori di sambuco.

c'è poi chi fa i ravioli fritti ripieni di sambuco, pan de mei, frittelle e sciroppi vari...
anche qui la fantasia non pone limiti!!!
 

My Blog List

Term of Use

In cucina con Vila Copyright © 2009 Flower Garden is Designed by Ipietoon for Tadpole's Notez Flower Image by Dapino